Blue Valley attraverso il progetto VALLE LAGUNARE - VAL DOGÀ, CAPOSILE-VENEZIA: valutazione dei crediti di carbonio in un ambiente lagunare controllato, si concentra sul miglioramento della capacità di sequestro del carbonio di Val Dogà.
Obiettivo del progetto è far conoscere Val Dogà, non solo come un luogo di produzione e pesca, ma anche come un modello di gestione sostenibile, in grado di bilanciare benefici economici e ambientali a favore della lotta al cambiamento climatico e della tutela della biodiversità.
Inoltre la società hai intrapreso il processo di certificazione secondo uno standard internazionale per ottenere crediti di carbonio che possano essere venduti sul mercato volontario, finanziando ulteriori azioni sostenibili.
Per ulteriori informazioni sul progetto contattare: project@socagrbluevallesrl.it
Individui e aziende spesso non possono, nel breve termine, ridurre completamente le loro emissioni di gas serra (GHG). L'acquisto di crediti sul mercato volontario consente loro di compensare quelle emissioni che, al momento, non possono essere evitate e, allo stesso tempo, permette agli sviluppatori del progetto di sostenere attività volte al mantenimento dell’ambiente.
Un credito di carbonio o carbon credit è uno strumento certificato, ufficiale e trasparente, che attesta l’avvenuta cattura o non-emissione di CO₂ attraverso progetti di tutela ambientale, nati con l’unico scopo di compensare o ridurre le emissioni di CO₂.
A ogni credito di carbonio corrisponde 1 tonnellata di CO₂ assorbita o non emessa nell’atmosfera.
Il progetto Blue Valley certificato secondo lo standard VCS permette alla società di ottenere i crediti di carbonio, detti VCU (Verified Carbon Unit) che possono essere venduti generando entrate volte al potenziamento e successivo sviluppo del progetto .
Società Agricola Blue Valley srl | Via Vespucci 1, 30173 Mestre , Venezia, Italia | tel. 041.099 5850 |
info@socagrbluevalleysrl.it |
project@socagrbluevallesrl.it
P.Iva 00264940271